La presente prassi di riferimento definisce i requisiti che devono essere posseduti dai prodotti agroalimentari per essere definiti a km 0.
La dicitura Prodotto agroalimentare km 0 UNI/PdR 127:2022 può essere utilizzata solo sui prodotti agroalimentari la cui materia prima agricola sia originaria o provenga da un luogo situato entro un raggio di 70 km o, comunque, provenienti dalla stessa provincia del luogo di immissione sul mercato o di prima messa a disposizione o di somministrazione al consumatore finale da parte di un imprenditore agricolo, ittico o commerciale.
La dicitura “Prodotto agroalimentare km 0” UNI/PdR 127:2022 è associata dal consumatore a un'indicazione di origine o del luogo di provenienza della materia prima agricola di un alimento e può essere apposta su base volontaria dall'operatore del settore alimentare nei luoghi di vendita diretta, nei mercati, negli esercizi commerciali o di ristorazione o di somministrazione ovvero negli spazi espositivi appositamente dedicati o comunque posta in evidenza all'interno dei locali, anche della grande distribuzione, ed è pubblicata nelle piattaforme informatiche di acquisto o distribuzione che forniscono i prodotti agricoli e alimentari (art. 5, co. 2, L. 61/2022).
Nota procedurale
La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo “Prodotto a km 0” condotto da UNI e costituito da:
Carlo Biasior - Project Leader (Centro di Ricerca e Tutela dei Consumatori e degli Utenti), Michela Bertamini (Confcommercio Trentino), Sara Borrelli (Confesercenti del Trentino), Marisa Corradi (CIA Trentino), Anna Amina Ciampella (Ordine Tecnologi Alimentari), Elio Pisoni (Confindustria Trento), Elisabetta Sovilla (Provincia Autonoma di Trento).