La norma contiene le specifiche per l'Identificatore internazionale normalizzato dei nomi (ISNI) per l'identificazione delle identità pubbliche, cioè le identità usate pubblicamente dai soggetti coinvolti nelle industrie dei contenuti multimediali e nelle relative catene di creazione, produzione, gestione e distribuzione dei contenuti.
Il sistema ISNI identifica in modo univoco le identità pubbliche in diversi campi dell'attività creativa e fornisce uno strumento per disambiguare le identità pubbliche che potrebbero altrimenti essere confuse.
L'ISNI non è destinato a fornire un accesso diretto a informazioni complete su un'identità pubblica, ma può fornire collegamenti ad altri sistemi in cui tali informazioni sono presenti.