La norma fornisce i principi, il quadro di riferimento e le linee guida su come migliorare la resilienza urbana per proteggere le comunità, le persone e le organizzazioni e migliorare la qualità della vita dei residenti. Descrive:
a) come costruire la capacità di gestire al meglio i cambiamenti e gli eventi dirompenti, riducendo al minimo gli impatti sui residenti, comprese le persone più svantaggiate e vulnerabili;
b) i benefici della resilienza urbana;
c) come organizzare, valutare, pianificare, attuare e migliorare continuamente la resilienza urbana.
La norma è applicabile a tutti i contesti urbani, alle strutture di governance e alle parti interessate per tutti i livelli di rischio identificati. È destinata a essere utilizzata da tutte le organizzazioni che hanno la responsabilità della resilienza dei servizi nelle comunità urbane.