La norma specifica i requisiti per tre tipi e due classi di tubi flessibili. I tubi flessibili sono destinati all'utilizzo in motori marini con sistema di scarico umido (nei quali i gas esausti sono mischiati con lo scarico dell'acqua di raffreddamento). Essa non si applica ai motori fuoribordo.
I tre tipi sono i seguenti:
- tipo 1: un tubo flessibile a parete leggera, fabbricato con materiale resistente all'olio, con un rinforzo di tessuto sintetico;
- tipo 2: un tubo flessibile a parete rigida, fabbricato con materiale resistente all'olio, con un rinforzo di tessuto sintetico con un filo metallico elicoidale incorporato in esso;
- tipo 3: un tubo flessibile o tubo (connettore flessibile), fabbricato con materiale resistente all'olio, con o senza rinforzo o copertura/rivestimento, destinato all'utilizzo in corte lunghezze in luoghi dove il connettore è protetto da danni meccanici.
Le due classi sono le seguenti:
- classe A: destinata ai motori diesel;
- classe B: destinata ai motori a benzina a ai motori diesel con una temperatura di scarico molto elevata.