La norma definisce i principi di progettazione ergonomica dei sistemi interattivi in relazione alla presentazione delle informazioni mediante programmi software dedicati. Essa si applica alle tre principali modalità di interazione (visiva, uditiva, tattile) cui fanno ricorso le attuali tecnologie applicate al campo dell'informazione e della comunicazione. Questi principi si applicano alla percezione e alla comprensione delle informazioni presentate e possono essere utilizzati per analizzare, progettare e valutare dispostivi di tipo interattivo. Per ciascun principio enunciato la norma fornisce raccomandazioni non esaustive e non necessariamente indipendenti l'una dall'altra.