La norma illustra i metodi per la valutazione della trasparenza delle acque qui di seguito descritti:
a) misura dell'intervallo di visibilità per mezzo dell'apposito tubo di verifica della trasparenza (applicabile ad acque trasparenti o debolmente opache) - vedere capitolo 4;
b) misura dell'intervallo di visibilità negli strati superiori delle acque per mezzo dei dischi di valutazione della trasparenza (applicabile in modo particolare alle acque superficiali, di balneazione, di scarico e spesso usato nei monitoraggi delle acque di mare) vedere paragrafo 5.1;
c) misura della visibilità mediante sommozzatori a profondità definite.