La norma riguarda la progettazione di strutture in calcestruzzo nella situazione eccezionale di esposizione al fuoco e deve essere utilizzato congiuntamente alle prEN 1992-1-1 e EN 1991-1-2. Il presente documento identifica le differenze o le integrazioni rispetto alla progettazione a temperatura ambiente.
La norma si applica alle strutture in calcestruzzo che devono svolgere una funzione portante, di separazione o entrambe.
Il presente documento fornisce i principi e le regole di applicazione per la progettazione di strutture che soddisfano requisiti specifici in relazione alle sopracitate funzioni e ai livelli di prestazione.
Il presente documento si applica alle strutture, o parti di esse, che rientrano nel campo di applicazione della prEN 1992-1-1 e sono progettate in accordo ad essa.
I metodi indicati nel presente documento sono applicabili al calcestruzzo di peso normale fino alla classe di resistenza C100/115 e al calcestruzzo leggero fino alla classe di resistenza LC50/60.
Oltre alle ipotesi generali della prEN 1990, si applicano le seguenti ipotesi: - la scelta dello scenario d'incendio di progetto è effettuata da personale qualificato ed esperto o è dettata dalla normativa nazionale pertinente; - qualsiasi misura di protezione antincendio presa in considerazione nel progetto dovrà essere adeguatamente preservata.