La norma fornisce le basi generali per la progettazione di strutture in calcestruzzo semplice, armato e precompresso realizzate con aggregati di peso normale, leggero o pesante. Fornisce regole specifiche per edifici, ponti e strutture di ingegneria civile, comprese le strutture temporanee; ulteriori requisiti specifici per i ponti sono riportati nell'Allegato K. Le regole sono in generale valide per valori di temperatura compresi tra -40 °C e +100 °C. Il presente documento è conforme ai principi e ai requisiti per la sicurezza, la funzionalità, la durabilità e la robustezza delle strutture, le basi per la loro progettazione e verifica che sono indicate nella EN 1990.
La norma riguarda esclusivamente i requisiti di resistenza, funzionalità, durabilità, robustezza e resistenza al fuoco delle strutture in calcestruzzo. Non vengono presi in considerazione altri requisiti, come ad esempio quelli relativi all'isolamento termico o acustico.
La norma non tratta: - la resistenza al fuoco (vedere EN 1992 1 2); - i fissaggi nel calcestruzzo (vedere EN 1992 4); - la progettazione sismica (vedere tutte le parti della EN 1998); - aspetti particolari di speciali tipi di opere di ingegneria civile (come dighe, recipienti a pressione); - le strutture realizzate con calcestruzzo senza frazione fina, calcestruzzo cellulare o aerato, calcestruzzo a struttura aperta confezionato con aggregati leggeri; - le strutture contenenti sezioni di acciaio considerate nella progettazione (vedere tutte le parti della EN 1994) per le strutture composte in acciaio - calcestruzzo; - parti strutturali in calcestruzzo con un valore minimo del diametro massimo dell'aggregato Dlower < 8 mm (o, se noto, Dmax < 8 mm), a meno che non sia diversamente indicato nel presente Eurocodice.
Le ipotesi della EN 1990 si applicano alla FprEN 1992-1-1. Si presume che siano rispettati i requisiti di esecuzione e lavorazione indicati nella norma EN 13670.