La norma specifica una metodologia per l'applicazione di impacchi per la desalinizzazione di substrati inorganici porosi, costituenti il patrimonio culturale. Il metodo di desalinizzazione può essere applicato:
- a materiali inorganici porosi interessati da un contenuto di sali solubili responsabili di degrado e/o
- per permettere trattamenti conservativi incompatibili con una contaminazione da sali solubili o
- per prevenire il danno dovuto alla presenza di sali, quando questa sia accertata.
In tutti i casi la desalinizzazione ha l'obiettivo di ridurre il contenuto salino.
Inoltre il presente documento fornisce la lista dei requisiti fondamentali per l'operazione di desalinizzazione e le linee guida per la scelta dei componenti dell'impacco più appropriati, in funzione delle caratteristiche del substrato e della tipologia/quantità dei sali solubili presenti, al fine di ottimizzare il processo di desalinizzazione.