La norma specifica le procedure per il campionamento del mesozooplancton utilizzando reti e dispositivi di campionamento a nastro continuo nelle acque marine e salmastre ai fini della valutazione della qualità dell'acqua e della determinazione dello stato ecologico degli ecosistemi.
Vengono fornite indicazioni sulle procedure di campionamento e le successive fasi di fissazione e conservazione. Le procedure di campionamento consentono di stimare la presenza di specie e la loro abbondanza (relativa o assoluta), compresa la distribuzione spaziale e le tendenze temporali stagionali ed a lungo termine, per un dato corpo idrico.
I metodi descritti sono limitati al campionamento del mesozooplancton di acque marine e salmastre ed escludono le zone litorali poco profonde che richiedono un diverso tipo di campionamento (ad esempio zooplancton nelle saline).