La norma definisce i servizi ausiliari alla sicurezza non regolamentati da norme cogenti e idonei ad assicurare le condizioni di fruibilità di beni materiali ed immateriali di una organizzazione, da parte dei suoi utenti, nonché lavoratori e altre persone coinvolte.
Definisce i requisiti essenziali delle organizzazioni imprenditoriali che erogano tali servizi e fornisce, inoltre, criteri per un approccio metodologico oggettivo per erogare i servizi ausiliari alla sicurezza.
La presente norma si applica a tutte le organizzazioni imprenditoriali che erogano al mercato i servizi ausiliari alla sicurezza, quando tale attività è compresa nell'oggetto sociale.
L'argomento oggetto della presente norma nasce dall'esperienza maturata con l'applicazione da parte del mercato della UNI/PdR 54:2019 "Sicurezza privata - Mappatura delle attività degli operatori della vigilanza (sicurezza complementare/sussidiaria), sicurezza ausiliaria, servizi di controllo/stewarding e investigazioni".
Prove di reazione al fuoco - Accendibilità dei prodotti sottoposti all'attacco diretto della fiamma - Parte 2: Prova con l'impiego di una singola fiamma
Attività professionali non regolamentate - Operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità