La prassi di riferimento fornisce agli operatori del settore pubblico e privato, deputato alla gestione della segnaletica per il distanziamento sociale, gli elementi necessari per impostare e gestire, comunicare e segnalare in maniera uniforme regole di mobilità per lo stazionamento ed il flusso delle persone sul piano di calpestio, in movimento in luoghi ove può essere presente assembramento. Questa segnaletica considera le persone con disabilità visive, garantendo modalità alternative di comunicazione quali la comunicazione tattilo-manuale con bastone bianco (multiple-sense principle) e adeguati livelli di sostenibilità ambientale con prodotti destinati alla segnalazione 100% riciclabili e privi di sostanze inquinanti, accessibilità , qualità , sicurezza e rispetto dell'ambiente circostante.
La prassi può essere applicata a tutti i luoghi ed ambienti pubblici e privati, all'interno degli edifici o all'esterno in pieno centro urbano. L'Appendice A fornisce esemplificazioni di come applicare la segnaletica di cui alla presente prassi.