L’introduzione di uno standard volontario con criteri diretti a migliorare l’organizzazione, la gestione e il controllo
dei rischi dell’attività rappresenta una novità di rilievo nell’ambito del percorso di cambiamento e modernizzazione
che il mondo delle professioni ha da tempo intrapreso. Il focus di questa norma non è limitato infatti alla qualità
dei servizi professionali e alla modalità mediante le quali questi vengono resi dallo studio, ma si estende a una
prospettiva più ampia che include tematiche quali inclusività, tutela della vita familiare, tutela dei praticanti,
sostenibilità ambientale e sociale che ogni organizzazione oggi deve considerare ed affrontare per accrescere
il proprio valore, garantire la continuità del business e relazionarsi efficacemente con gli stakeholder. Il corso
tratta il contesto della norma UNI 11871 e gli strumenti che essa mette a disposizione per gestire al meglio rischi e
opportunità, per monitorare l’efficacia di questo sistema e per comprendere se gli obiettivi siano effettivamente
perseguiti e raggiunti, con approccio concreto e pragmatico in modo da impattare il meno possibile sull’ordinario
svolgimento delle attività dello studio.
OBIETTIVI
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze sul contesto della UNI 11871:2022, sulla interpretazione e corretta
applicazione dei requisiti, sulla documentazione e sulle registrazioni di Sistema occorrenti ai fini della conformità
alla norma. Vengono inoltre trattate le modalità per l’effettuazione di audit interni (ovvero da parte dello stesso
Studio) sulla conformità e idoneità del Sistema, come richiesto dallo standard. Vengono infine fornite informazioni
di base sull’iter di certificazione del Sistema e sul percorso di preparazione ai relativi audit.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a:
• Avvocati/Avvocate, Commercialisti/e, Praticanti e Professionisti/e in corso di abilitazione in genere
• Soci gestori, responsabili amministrativi e addetti alle procedure interne di conformità e certificazione per gli
studi professionali di qualsiasi forma e dimensioni
• Responsabili dei Sistemi di Gestione UNI EN ISO 9001:2015
• Consulenti sui sistemi di gestione che operano o intendono operare nel campo della progettazione,
realizzazione, attuazione e mantenimento di sistemi in conformità a questo schema.