Dispositivi di protezione individuale. Il REG. UE 2016/425 e la scelta dell'idoneo DPI

AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
Se sei interessato a fare il corso in modalità in house contattaci
Dispositivi di protezione individuale. Il REG. UE 2016/425 e la scelta dell'idoneo DPI Uni Store
Seleziona il prodotto di interesse per procedere all'acquisto
più IVA di legge se applicabile al cliente
I nomi dei partecipanti verranno richiesti durante la fase di checkout.

Il regolamento sui Dispositivi di Protezione Individuale determina i requisiti per la progettazione e la fabbricazione
dei DPI che devono essere messi a disposizione sul mercato, al fine di garantire la protezione della salute e
sicurezza degli utilizzatori. Si tratta di una fondamentale regolamentazione comunitaria che coinvolge anche le
aziende utilizzatrici che devono conoscere i requisiti principali per poter effettuare la scelta corretta del dispositivo
da assegnare al portatore.
Attraverso un percorso guidato, si analizzeranno casi specifici ove è necessaria la scelta del DPI per proteggere il
lavoratore dal rischio residuo.

 


OBIETTIVI


Fornire ai partecipanti le competenze di base e gli strumenti per poter distinguere i DPI idonei da quelli non
idonei. Inoltre si vuole porre le fondamenta per la corretta individuazione delle caratteristiche principali dei
dispositivi da assegnare ai lavoratori attraverso l’analisi di esempi e casi studio.

 


DESTINATARI


Destinatari della formazione sono la Direzione Aziendale, il Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP, ASPP, RLS,
MC), i Responsabili di Funzione, l’Ufficio Acquisti, Quality Manager, Consulenti che operano nella Prevenzione e
Protezione della Salute e Sicurezza e coloro che per vari motivi si occupano di Dispositivi di Protezione Individuale.
Il corso si rivolge a organizzazioni sia pubbliche sia private.

 


PROGRAMMA


• Regolamento UE 2016/425
• Scadenze e applicazione del Regolamento
• Differenze di categorie di DPI
• Compiti e responsabilità nella catena di approvvigionamento
• Criteri per la scelta dei DPI