Il rischio secondo la UNI ISO 45001:2018: dal contesto all'opportunità

AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
Se sei interessato a fare il corso in modalità in house contattaci
Il rischio secondo la UNI ISO 45001:2018: dal contesto all'opportunità Uni Store
Seleziona il prodotto di interesse per procedere all'acquisto
più IVA di legge se applicabile al cliente
I nomi dei partecipanti verranno richiesti durante la fase di checkout.

Appannaggio un tempo dei soli aspetti di sicurezza sul lavoro, il concetto di rischio oggi viene utilizzato per gestire diversi aspetti della organizzazione e gestione di un'impresa.
Tale innovativo approccio ai management system introdotto e imposto dalla struttura di alto livello (High Level Structure - HLS), in accordo con la norma UNI ISO 31000:2018, ha visto la sua prima importante adozione nel 2015, con i sistemi di gestione della qualità SGQ e dell'ambiente SGA, per vedere il suo completamento logico nel 2018
con i SGSL e la pubblicazione dello standard UNI ISO 45001:2018.
Ma qual è il reale apporto, il valore aggiunto di questo approccio nel migliorare la gestione della salute e sicurezza sul lavoro? Con quali strumenti e modalità approcciare l'analisi del contesto” o ancora la valutazione delle opportunità”?
La UNI ISO 45001 raccoglie la difficile sfida di integrare il concetto di rischio, previsto dalla HLS, con quello più tradizionale relativo alla salute e sicurezza sul lavoro, con un approccio che ne deve vedere la coesistenza, anzi l'integrazione.
Fine ultimo infatti dell'analisi del contesto, del coinvolgimento degli stakeholder, della valutazione dei rischi e delle opportunità è fornire elementi al management per assumere decisioni che consentano un'efficace adozione di un sistema di gestione e, non ultimo, a migliorare continuamente la salute e sicurezza dei lavoratori.

 


OBIETTIVI


Il corso si pone l’obiettivo di analizzare gli elementi innovativi della struttura di alto livello al fine di:
• contestualizzare l’applicazione secondo i requisiti della UNI ISO 45001:2018
• fornire strumenti per realizzare
• l’analisi del contesto
• la mappatura degli stakeholder
• la valutazione dei rischi e delle opportunità.

 


DESTINATARI


Responsabili di SGSL, auditor di SGSL, datori di lavoro, dirigenti, amministratori delegati, Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione, Tecnici della Prevenzione, consulenti, figure gestionali della sicurezza ai sensi del D.lgs 81/08.

 


PROGRAMMA


• Cenni sul concetto di rischio secondo la UNI ISO 31000:2018
• La struttura di alto livello
• L’analisi del contesto, lo stakeholder engagement
• La valutazione dei rischi e delle opportunità
• Esempi e casi di studio