Responsabilità Sociale: conoscere e applicare la UNI EN ISO 26000:2020. Percorso modulare

AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
Se sei interessato a fare il corso in modalità in house contattaci
Responsabilità Sociale: conoscere e applicare la UNI EN ISO 26000:2020.  Percorso modulare Uni Store
Seleziona il prodotto di interesse per procedere all'acquisto
più IVA di legge se applicabile al cliente
I nomi dei partecipanti verranno richiesti durante la fase di checkout.

Il percorso approfondisce nel dettaglio la norma UNI EN ISO 26000:2020 e i temi ad essa correlati.
Esso si articola in quattro corsi sinergici dedicati a temi specifici:
Teoria e pratica
Salute e sicurezza sul lavoro
Rendicontazione non finanziaria
Indirizzi applicativi ex UNI/PdR 18:2016.
La UNI EN ISO 26000:2020 rappresenta il recepimento nazionale dell'edizione europea della ISO 26000:2010, prima norma internazionale elaborata espressamente con l'obiettivo di proporre, sotto forma di linea guida, un modello di governance che abbraccia l'intera organizzazione. La rilevanza a livello europeo della ISO 26000 è data dalla citazione della stessa nella Strategia Europea per la Responsabilità Sociale delle Organizzazioni e dall'inserimento nell'elenco degli strumenti utili a supporto delle organizzazioni di grandi dimensioni per adempiere agli obblighi di cui alla Direttiva 2014/95/EU in merito alle comunicazioni di informazioni di carattere non finanziario. Inoltre, il percorso mette in relazione la norma con le disposizioni cogenti nazionali in materia di rendicontazione non finanziaria (DLgs 256/2016) e responsabilità amministrativa (DLgs 231/2001).

 


OBIETTIVI


ll percorso si propone di:
fornire una conoscenza approfondita della UNI EN ISO 26000 proponendo una modalità di gestione conforme e socialmente responsabile
favorire l’applicazione pratica di UNI EN ISO 26000 nelle organizzazioni fornendo strumenti e indirizzi applicativi utili a interpretare la UNI EN ISO 26000:2020 (UNI/PdR 18:2016 e relative linee guida ed elementi a supporto)
descriverere il campo di applicazione e le caratteristiche del DLgs 231/2001 e gli elementi costitutivi di un
MOG–SSL idoneo ed efficace
ragionare sull’obbligo previsto dal DLgs 256/2016 di una rendicontazione non finanziaria presentando strumenti e indicatori di rendicontazione sociale.

 


DESTINATARI



Management aziendale (datori di lavoro, dirigenti, figure quadro)

Dirigenti della Pubblica Amministrazione e policy maker

Dirigenti di ONG e di parti economiche e sociali

Responsabili e consulenti di sistemi di gestione

Responsabili del servizio di prevenzione e protezione

Esperti, studiosi e consulenti in materia di responsabilità sociale e sostenbilità

 


PROGRAMMA


Il percorso formativo è costituito dai seguenti corsi; per il programma di ciascun corso si rimanda alle relative informazioni/locandine presenti sul sito UNI.