Riduzione delle microplastiche nella filiera alimentare: strategie e best practice con la UNI/PdR 158:2024

Aula virtuale: 24 settembre 2025 - Aula virtuale: 10 ottobre 2025
Se sei interessato a fare il corso in modalità in house contattaci
Riduzione delle microplastiche nella filiera alimentare: strategie e best practice con la UNI/PdR 158:2024 Uni Store
Seleziona il prodotto di interesse per procedere all'acquisto
più IVA di legge se applicabile al cliente
I nomi dei partecipanti verranno richiesti durante la fase di checkout.

DURATA: 4 ORE (09:00 – 13:00)
Il corso di formazione ha l’obiettivo di presentare l’approccio metodologico alla base della UNI/PdR 158:2024, la prima iniziativa a livello europeo che fornisce linee guida concrete per la riduzione delle emissioni di microplastiche nella filiera alimentare. Si tratta di un documento innovativo e unico nel suo genere, pensato per supportare le aziende del settore nell’adozione di soluzioni efficaci per mitigare l'impatto ambientale delle microplastiche.

Durante il corso verranno esaminati i principi fondamentali e le tecniche proposte per affrontare la sfida legate alla riduzione dell’emissione di microplastiche involontarie evidenziando come questi principi possano essere applicati con l’obiettivo di promuovere un cambiamento sostenibile nelle pratiche industriali.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto degli obiettivi dell'Unione Europea, che mira a ridurre del 30% entro il 2030 le emissioni di microplastiche, contrastando le principali fonti di rilascio, comprese quelle accidentali.

Il corso rappresenta un'opportunità per le imprese e le/i professioniste/i del settore di approfondire le migliori pratiche e le strategie di mitigazione, contribuendo così a un modello produttivo più responsabile e rispettoso dell’ambiente.

OBIETTIVI

• Comprendere il contesto e l’importanza della UNI/PdR 158:2024
• Analizzare le principali fonti di emissione di microplastiche nel settore alimentare
• Esaminare le linee guida e le buone pratiche per la riduzione delle microplastiche
• Fornire strumenti pratici per l’implementazione della Prassi di Riferimento nelle aziende

DESTINATARI

Il corso è rivolto agli/alle operatori e operatrici delle organizzazioni che operano nella produzione e distribuzione di prodotti alimentari, in particolare a:
• il personale addetto alla logistica coinvolto nel trasporto e nello stoccaggio di alimenti;
• aziende alimentari impegnate nella produzione e trasformazione di prodotti;
• distributori della filiera alimentare, inclusi grossisti e intermediari;
• imprese della GDO (Grande Distribuzione Organizzata) che gestiscono la vendita al dettaglio;
• aziende della ristorazione collettiva, come mense, catering e strutture di ristorazione aziendale e scolastica

PROGRAMMA

Modulo 1 – Introduzione e contesto normativo
• Introduzione alla problematica delle microplastiche nell’ambiente
• Impatto del rilascio involontario di microplastiche e principali fonti di emissione
• Il ruolo della filiera alimentare nella riduzione delle microplastiche
• Panoramica sulla normativa: dalla legislazione europea alla UNI/PdR 158:2024
Modulo 2 – Le microplastiche nella filiera alimentare: fonti e rischi
• Le principali fonti di microplastiche nei processi produttivi alimentari
• Trasporto, confezionamento e imballaggi: dove si generano le emissioni
• Analisi di casi studio

Modulo 3 – UNI/PdR 158:2024: Linee guida e strategie di riduzione
• Obiettivi e struttura della Prassi di Riferimento
• Strategie per la riduzione delle microplastiche nei diversi segmenti della filiera
• Requisiti e raccomandazioni per le aziende
Modulo 4 – Implementazione pratica e casi studio
• Passaggi per l’adozione della UNI/PdR 158:2024 in azienda
• Strumenti di monitoraggio e valutazione dell’impatto
• Best practices e casi di successo
• Discussione interattiva e sessione Q&A

LA QUOTA COMPRENDE:
Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, Copia della norma UNI/PdR 158:2024
È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione