Il Sistema di Gestione della Parità di Genere ai sensi della UNI/PdR 125:2022 Dalla consapevolezza all'azione: best practice per promuovere una cultura inclusiva e garantire pari opportunità.

Aula virtuale: 07 luglio 2025
Se sei interessato a fare il corso in modalità in house contattaci
Il Sistema di Gestione della Parità di Genere ai sensi della UNI/PdR 125:2022
Dalla consapevolezza all'azione: best practice per promuovere una cultura inclusiva e garantire pari opportunità. 
Uni Store
Seleziona il prodotto di interesse per procedere all'acquisto
più IVA di legge se applicabile al cliente
I nomi dei partecipanti verranno richiesti durante la fase di checkout.

DURATA: 8 ORE (09:00 - 17:30)
La Parità di Genere non è solo un principio etico, ma costituisce anche un vantaggio economico per le aziende che garantiscono pari opportunità. Il contesto attuale è ancora limitato da stereotipi e pregiudizi: per annullare il gender gap beneficiando degli innumerevoli vantaggi, le organizzazioni possono dare forma ad un sistema di gestione della Parità di Genere, secondo il modello della UNI/PdR 125:2022, in coerenza con la norma UNI ISO 30415:2021 sulla Diversità e Inclusione. Il corso propone un iter per implementare un sistema di gestione della parità di genere che possa ricomprendere nel tempo altre tematiche di diversità, diventando la colonna portante della cultura Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) di un'organizzazione. Una cultura destinata a permeare l'intera organizzazione, orientando decisioni e comportamenti non solo delle Risorse Umane, ma di tutte le funzioni aziendali.
Il corso è articolato in modo da offrire una panoramica sui requisiti e gli indicatori del sistema di gestione della parità di genere, proponendo esercitazioni sugli aspetti chiave, nella logica del miglioramento continuo.

 


OBIETTIVI


Il corso mira a fornire le conoscenze per implementare un sistema di gestione della parità di genere ai sensi della UNI/PdR 125:2022, inserito nel più ampio framework DE&I. In particolare il corso permette di:
- Inserire la parità di genere nella piu ampia governance delle tematiche DE&I
- Identificare il coinvolgimento delle diverse funzioni aziendali sulle tematiche DE&I
- Identificare i requisiti del sistema di gestione
- Interpretare gli indicatori quantitativi e qualitativi
- Identificare le azioni di coinvolgimento della popolazione aziendale e degli stakeholder esterni

 


DESTINATARI


Il corso si rivolge alla funzione Risorse Umane, alla funzione Sistemi di Gestione, ad imprenditori e imprenditrici, ai Consulenti.

 


PROGRAMMA


La governance della DE&I secondo UNI ISO 30415:2021 e UNI/PdR 125:2022: il coinvolgimento dell’intera organizzazione
Requisiti e indicatori del Sistema di Gestione UNI/PdR 125:2022
Dall’autovalutazione alla definizione del Piano Strategico
Formazione e sensibilizzazione, base della cultura aziendale
Il Comitato Guida e il coinvolgimento del management: la leva degli MBO
I kpi quantitativi e la spinta al miglioramento continuo
Il coinvolgimento degli stakeholder
Dal sistema per la Parità di Genere al Framework D&I

LA QUOTA COMPRENDE:
Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, Copia della norma UNI/PdR 125:2022
È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione