Rilevare, formulare e gestire correttamente le non conformità

AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
Se sei interessato a fare il corso in modalità in house contattaci
Rilevare, formulare e gestire correttamente le non conformità
Uni Store
Seleziona il prodotto di interesse per procedere all'acquisto
più IVA di legge se applicabile al cliente
I nomi dei partecipanti verranno richiesti durante la fase di checkout.

DURATA: 4 ORE (09.00 - 13.00)
Percepire la “non conformità” non come un fastidioso incidente, ma come una preziosa opportunità per il miglioramento delle performance, è caratteristico delle organizzazioni che dispongono di una cultura manageriale matura, e focalizzate non tanto sul passivo rispetto dei “formalismi”, quanto sul raggiungimento degli obiettivi, ad ogni livello. Un sistema di gestione, a partire da quelli basati sulla UNI EN ISO 9001:2015, ha innanzitutto lo scopo di assicurare la conformità ai requisiti e soddisfare in modo crescente le aspettative degli stakeholder. Affrontare bene ogni significativo scostamento rispetto ai requisiti rappresenta perciò un passaggio fondamentale per la sua profittevole attuazione.
La gestione, in particolare, delle non conformità che emergono dagli audit, dovrebbe essere un processo sistematico e strutturato (come pure evidenziato nella UNI EN ISO 19011 e nelle norme della “serie 17000”), la cui efficacia si esprimerà in vantaggi concreti per l'organizzazione.

 


OBIETTIVI


Il corso è rivolto principalmente:
• a coloro che eseguono audit interni ed esterni
• a chi, in base alla propria funzione, “riceve” audit interni, o audit dai propri clienti, o da organismi di certificazione o accreditamento
• ai responsabili dei sistemi di gestione
• ai gestori dei programmi di audit
• ai consulenti dei sistemi di gestione
• ai manager delle organizzazioni, affinché possano ottenere il massimo vantaggio organizzativo da una gestione appropriata delle non conformità.
Poiché gli argomenti verranno trattati con linguaggio semplice e non specialistico, essi risulteranno inoltre facilmente accessibili anche per coloro che non hanno esperienza di audit e che hanno da poco intrapreso il proprio percorso di conoscenza sui sistemi di gestione.

 


DESTINATARI


Funzioni aziendali responsabili dello sviluppo e della promozione della CFP, consulenti in materia di CFP, verificatori di terza parte della CFP.

 


PROGRAMMA


• I principali riferimenti normativi e bibliografici riguardanti le non conformità
• Non conformità come risorsa, e approccio basato sul rischio
• La rilevazione delle anomalie in audit: tecniche e strumenti
• Formulare le non conformità: le componenti essenziali - esempi
• Classificare le non conformità
• Presentare le non conformità nella riunione di chiusura e nel rapporto di audit
• L’indagine causale: la ricerca delle “cause - radice”
• Determinazione, valutazione e attuazione della correzione e dell’azione correttiva
• La verifica di efficacia.

LA QUOTA COMPRENDE:
Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, Copia della norma UNI EN ISO 19011:2018
È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione