UNI/TR 11634:2016. Il Monitoraggio Strutturale: conoscere per estendere la vita delle opere e delle strutture ed elevarne il grado di sicurezza

Il corso di formazione prende le mosse dal crescente interesse dei potenziali utilizzatori verso il Rapporto Tecnico UNI/TR 11634:2016 Linee Guida per il Monitoraggio Strutturale, interesse che si è accentuato anche a seguito ei collassi di ponti e viadotti che si sono verificati negli ultimi anni. Le tecnologie del monitoraggio strutturale, inteso come installazione temporanea, periodica o permanente di sistemi composti da una rete di sensori, da apparecchiature hardware per l'acquisizione e la memorizzazione dei segnali da essi provenienti e da procedure software per l'analisi e l'interpretazione dei dati, costituiscono uno strumento di grande importanza ai fini della conoscenza e della caratterizzazione dei processi di degrado cui le strutture sono sottoposte ad opera delle azioni esterne e dell'invecchiamento. La conoscenza di tali processi è a sua volta fondamentale nella valutazione del grado di sicurezza delle strutture esistenti e nella pianificazione degli interventi di manutenzione/ripristino capaci di estendere la vita operativa delle opere garantendo livelli adeguati di sicurezza. Il tema della gestione del ciclo di vita delle opere infrastrutturali è da alcuni anni considerato, a livello internazionale, uno degli aspetti più critici in termini di allocazione delle risorse e di domanda di tecnologie, tanto nei Paesi di antica infrastrutturazione quanto in quelli di sviluppo economico più recente.
OBIETTIVI
Il corso consentirà di avere una panoramica completa della metodologia BIM a livello nazionale ed internazionale.
Il corso di formazione ha l’obiettivo di illustrare i contenuti del Rapporto Tecnico UNI/TR 11634:2016 fornendo nel contempo le principali conoscenze di base per la concezione, la progettazione e l’utilizzo di sistemi per il monitoraggio strutturale. L’argomento è caratterizzato da notevoli contenuti di interdisciplinarità e pertanto viene posta particolare attenzione alla condivisione del linguaggio tecnico-scientifico fra gli operatori potenzialmente
interessati.
DESTINATARI
Il corso di formazione è indirizzato a tecnici impegnati nella gestione di opere infrastrutturali e di strutture in genere, a ingegneri progettisti e a tecnici operanti nel settore della progettazione, nell’installazione e nella gestione di sistemi per il monitoraggio strutturale.
PROGRAMMA
• Generalità sulla gestione delle opere di ingegneria civile: il ciclo di vita ed i fenomeni del degrado e
dell’obsolescenza, approcci basati sul rischio. Il valore dell’informazione
• I metodi tradizionali di ispezione e monitoraggio ed i sistemi di monitoraggio strumentale: analisi e confronti
• Componenti hardware a software dei sistemi di monitoraggio, strategie di monitoraggio, ruoli e professionalità
coinvolte
• Obiettivi e requisiti di progetto di un sistema di monitoraggio strutturale
• Progetto di massima del sistema di monitoraggio
• Progetto esecutivo del sistema di monitoraggio
• Installazione, gestione e manutenzione del sistema di monitoraggio
• Trattamento dei dati
• Modelli di interpretazione e metodi di identificazione del danno
• Utilizzo delle tecniche di monitoraggio strutturale nella gestione del costruito
• Illustrazione di casi di studio
• Discussione