Tipologia | Data inizio | Data fine | Luogo | Posti disponibili | Prezzo |
---|
Industria 4.0, è il tema del momento. La parola chiave: multidisciplinarietà. Nel corso verranno trattati gli argomenti più significativi di qualcosa che non è un concetto astratto o che riguarda semplicemente l’impiego di nuove tecnologie, ma è un fenomeno ben più ampio che, come ogni rivoluzione, farà dura selezione e costringerà chi
vorrà rimanere competitivo inevitabilmente ad affrontare un cambiamento globale.
Attraverso casi applicativi e di successo, vedremo come poter adottare tecnologie abilitanti, creando il vero vantaggio competitivo. Inoltre, si affronteranno i requisiti tecnici e fiscali della Legge di riferimento, fornendo esempi pratici e proposte interpretative a sostegno della soddisfacibilità dei requisiti stessi necessari per l’ottenimento dei benefici previsti (iperammortamento).
OBIETTIVI
Fornire ai discenti una panoramica delle opzioni tecnologiche e innovative che possono dare slancio alla competitività delle imprese, tenendo conto dei rischi connessi alle nuove tecnologie ed enfatizzando, al tempo stesso, le numerose opportunità conseguibili.
DESTINATARI
• Aziende acquirenti e utilizzatrici dei beni iperammortizzabili, quindi soprattutto piccole e medie imprese
• Fabbricanti dei beni/impianti per attività di ‘pre-compliance’
• Studi Commercialisti
• Organismi di Certificazione
• Consulenti e professionisti, compreso chi dovrà redigere le relazioni tecniche e le relative perizie
• Organi di Controllo