La verifica della conformità legislativa secondo UNI ISO 45001:2023 - IAF MD 22:2019

AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
Se sei interessato a fare il corso in modalità in house contattaci
La verifica della conformità legislativa secondo UNI ISO 45001:2023 - IAF MD 22:2019 Uni Store
Seleziona il prodotto di interesse per procedere all'acquisto
più IVA di legge se applicabile al cliente
I nomi dei partecipanti verranno richiesti durante la fase di checkout.

Per la norma UNI ISO 45001:2023 l'organizzazione che si approccia alla certificazione stabilisce come prerequisito il possesso della piena conformità legislativa. Nelle verifiche di parte terza gli auditor in conformità al documento IAF MD 22:2019 devono eseguire una verifica della conformità legislativa.

OBIETTIVI

Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche delle principali tematiche legislative correlate al un sistema di gestione della salute e sicurezza al fine di consentire di:
• migliorare la propria competenza delle principali tematiche legislative legate ai sistemi di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
• definire una guida per monitorare e mantenere la conformità alla legislazione vigente.

DESTINATARI

Il corso si rivolge agli operatori (manager, responsabili di sistema, auditor interni ed esterni, consulenti, formatori, ecc.) incaricati di definire e implementare il sistema di gestione della salute e sicurezza.

PROGRAMMA

• UNI ISO 45001:2023 - IAF MD 22:2019 - la conformità legislativa
• Le tematiche legislative:
• Requisiti generali - ruoli, responsabilità e autorità nell’organizzazione
• Concessione edilizia - ambienti di lavoro - agibilità - industrie insalubri
• Impianti elettrici - lavori in tensione - direttiva bassa tensione - campi elettromagnetici
• Impianti termici - attrezzature e recipienti in pressione - depositi gpl
• Primo soccorso, servizi sanitari, controlli medici
• Apparecchi di sollevamento e trasporto
• Lavori quota - scale e dispositivi per lavorazioni in quota
• Cantieri temporanei o mobili / attività di lavoro esterno
• Rischi di incidente rilevante
• Agenti chimici classificazione, imballaggio, etichettatura trasporto merci pericolose
• Rumore interno e vibrazioni
• Agenti biologici, cancerogeni e mutageni
• Radiazioni ionizzanti
• Atmosfere esplosive
• Prevenzione incendi
• Gas tossici
• Movimentazione manuale dei carichi
• Videoterminali
• Dispositivi di protezione individuale
• Mansioni usuranti - lavori in spazi confinati
• Lavoro notturno e isolato
• Lavoratrici madri
• Stress da lavoro correlato
• Radiazioni ottiche artificiali.
I discenti verranno di volta in volta coinvolti per commentare gli esempi applicativi proposti, potendo eventualmente portare loro casi ‘reali’ da commentare, epurandoli da eventuali riferimenti di persone/aziende/organizzazioni.
A fine corso: test finale di apprendimento.

LA QUOTA COMPRENDE:
Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, Copia della norma UNI EN ISO 45001:2023 + A1:2024
È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione