GDPR e Funzione Risorse Umane: aspetti applicativi. Ricerca e selezione del personale, trattamenti del datore di lavoro, conservazione dati delle/dei dipendenti e uso dei social.

Aula virtuale: 09 aprile 2025
Se sei interessato a fare il corso in modalità in house contattaci
GDPR e Funzione Risorse Umane: aspetti applicativi. Ricerca e selezione del personale, trattamenti del datore di lavoro, conservazione dati delle/dei dipendenti e uso dei social. Uni Store
Seleziona il prodotto di interesse per procedere all'acquisto
più IVA di legge se applicabile al cliente
I nomi dei partecipanti verranno richiesti durante la fase di checkout.

DURATA: 8 ORE (09:00 - 17:30)
La funzione HR è una funzione strategica per il titolare del trattamento dati, sia per il ruolo che svolge, sia per le caratteristiche intrinseche della attività che le è propria. Inoltre, per queste stesse ragioni è una funzione con una significativa esposizione al rischio di violazione del GDPR. Il corso, strutturato in pillole su argomenti di forte attualità trattati dalle HR, espone i principi del trattamento dei dati personali, passa in rassegna una serie di trattamenti rilevanti nella gestione in concreto dei dati personali da parte dell'HR, rilevandone i profili critici e le possibili soluzioni offerte dalle normative vigenti e dalle linee guida. Il corso offre quindi una panoramica pratica sull'applicazione del GDPR nell'ambito delle Risorse Umane, focalizzandosi su quattro aree chiave: la ricerca e selezione del personale, i trattamenti dei dati, la conservazione delle informazioni delle/dei dipendenti e l'uso dei social media.

 


OBIETTIVI


Verranno affrontate le sfide quotidiane legate alla gestione dei dati personali, con l’obiettivo di fornire alle/ai partecipanti strumenti operativi per garantire la conformità alle normative in ogni fase del rapporto di lavoro. Attraverso l’analisi di casi ed esempi concreti, le/i partecipanti avranno una maggiore consapevolezza delle domande che bisogna porsi nel trattamento dei dati personali in ambito HR e dei corretti comportamenti da tenere per la relativa gestione del rischio violazione all’interno della funzione, oltre che nella interazione della stessa con le altre anime della organizzazione (compreso il DPO).

 


DESTINATARI


Il corso è rivolto alle/ai professioniste/i delle risorse umane e a chiunque desideri approfondire le implicazioni pratiche del GDPR nel contesto lavorativo. Titolari del trattamento di qualsiasi realtà aziendale, associazioni, enti; responsabili e funzionari/e dei dipartimenti delle risorse umane; referenti privacy; DPO.

 


PROGRAMMA


• Principi del trattamento dei dati personali
• Trattamenti dei dati personali nella ricerca e selezione del personale
• Misure organizzative e tecniche per la gestione dei dati personali (es: in fase di assunzione, nella gestione dei devices personali e aziendali)
• Trattamenti dati da parte del datore o della datrice di lavoro: focus aspetti delicati (es: analisi profili social, intelligenza artificiale)
• Gestione posta elettronica e internet: regole e controlli
• Gestione social e whatsapp da parte dei dipendenti
• Conservazione dei dati personali delle/dei dipendenti
• Esercitazioni pratiche

LA QUOTA COMPRENDE:
Documentazione didattica, Attestato di partecipazione.
È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione