Approcci manageriali alla base della UNI EN ISO 9001 Il ruolo guida della Funzione Qualità

AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
Se sei interessato a fare il corso in modalità in house contattaci
Approcci manageriali alla base della UNI EN ISO 9001 Il ruolo guida della Funzione Qualità Uni Store
Seleziona il prodotto di interesse per procedere all'acquisto
più IVA di legge se applicabile al cliente
I nomi dei partecipanti verranno richiesti durante la fase di checkout.

DURATA: 8 ORE (9.00 - 17.30)

L'applicazione della Qualità parte dal Vertice: esprime la visione e gli obiettivi. Questi diventano il faro per tutto il personale. Vanno poi delineate le regole interne, partendo dai requisiti della UNI EN ISO 9001:2015. Per interpretarli al meglio, occorre fare ricorso anche a strumenti manageriali, da applicare nel creare un percorso interpretativo che coniuga gli indirizzi del vertice con la norma.
Fra tutti, la Funzione Qualità assurge ad un ruolo determinante. Fatto suo il bagaglio di conoscenze normative e manageriali, può trasferirle al personale.
Così si mette in pratica un assioma fondamentale: la qualità è un impegno indistintamente di tutti. Ogni persona può così comprendere quali sono i suoi compiti e agire con responsabilità. Dalla sommatoria dei diversi contributi potrà nascere la qualità, che con questo approccio trasmette in forma concreta i valori e i principi che guidano le persone a lavorare con la consapevolezza del proprio contributo alla soddisfazione del cliente.

 


OBIETTIVI


Il corso è dedicato ai temi manageriali che devono essere di proprietà di tutte le persone per poter interpretare e applicare in modo proficuo la UNI EN ISO 9001:2015. Con questo percorso la qualità diventa patrimonio di ogni persona in una forma che integra le responsabilità individuali con l’impegno a governare le relazioni con gli altri nei processi. Grazie alla condivisione degli strumenti manageriali, ogni persona comprende il perché delle regole.

 


DESTINATARI


Il corso si rivolge al personale delle organizzazioni pubbliche e private, prodotti e servizi.
Interessa tutte le funzioni e in particolare la figura che si occupa di qualità e che abbia già preso confidenza con i requisiti della UNI EN ISO 9001:2015.

 


PROGRAMMA


1. VIVERE LA QUALITA’
• Il vertice
• La persona e i gruppi di processo
• Il cliente
2. L’OTTICA DI SISTEMA
• L’impostazione
• La gestione
• Il Sistema Gestione Qualità
3. IL METODO PDCA
• Gli aspetti base

LA QUOTA COMPRENDE:
Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, Copia del libro in formato digitale “Manager della Qualità. Il modello organizzativo UNI EN ISO 9001” – Egea, 2021
È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione



• Il PDCA nell’organizzazione
• Il PDCA per la persona
4. LAVORARE PER PROCESSI
• Gli aspetti chiave
• Il servizio: il gruppo allargato
• Il process owner
5. L’IMPEGNO A MISURARE
• Gli indicatori dell’azienda e del processo
• Il tempo
• Le misure nei servizi
6. COMUNICARE NELLE RELAZIONI
• Informare vs comunicare
• Il “cosa” e il “come”
• Le emozioni e la relazione
7. SCRIVERE PER COMUNICARE
• L’impostazione di un testo
• Scrivere le procedure
• Valorizzare le email
#Esercitazioni

LA QUOTA COMPRENDE:
Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, Copia del Libro in formato digitale “Manager della Qualità. Il modello organizzativo UNI EN ISO 9001” – Egea, 2021
È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione