Le Macchine, dalla Direttiva al Regolamento (UE) 2023/1230. Gli obblighi di chi opera nel settore, alla luce del TU 81/08 e nel contesto dei sistemi di gestione integrati

DURATA: 8H (9.00 - 17.30)
Dall'ormai ultradecennale Direttiva Macchine 2006/42/CE, lo scenario tecnologico mondiale si è evoluto con rapidità sorprendente, anche grazie alla transizione innescata dal modello di ‘Industry 4.0'. Le Macchine, oggi interconnesse e comunicanti tra loro con adattività in ‘real time' dei parametri di processo, sono maggiormente vulnerabili ad attacchi dall'esterno, visto che la realtà aumentata, la manutenzione predittiva e l'intelligenza artificiale hanno generato nuovi rischi. In questo contesto, è stato emanato il nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che prevede nuovi obblighi con impatto sugli operatori economici.
Nel corso pertanto verrà trattato il nuovo quadro legislativo di riferimento, la struttura del Regolamento Macchine, i moduli di valutazione della conformità e la documentazione tecnica di riferimento.
Inoltre, assumendo maggior valenza l'applicazione efficace di un SGI (Sistema di Gestione Integrato), anche rispetto agli obblighi legislativi relativi alle Macchine e in relazione a salute e sicurezza dei luoghi di lavoro, verranno portati esempi di casi pratici relativi alle Macchine, anche nell'ambito nel contesto del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e delle norme volontarie ‘ISO' relative ai Sistemi di Gestione delle organizzazioni.
Infine, gli argomenti del corso verranno trattati in maniera interattiva con il gruppo di discenti in riferimento alla pubblicazione UNI-EPC relativa al nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, proponendo un approccio efficace anche mediante un tool applicativo disponibile acquistando la pubblicazione stessa.
OBIETTIVI
Il corso, dopo una panoramica generale del nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, percorre gli obblighi di chi opera nel settore, anche in relazione alla normativa vigente di conformità del prodotto.
Si propone poi un richiamo all’approccio HLS/HS (High Level Structure / High Structure delle norme ‘ISO’), verificando come poter metodicamente applicare un SGI efficace tenendo conto delle nuove disposizioni del Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 e del TUSL (D.Lgs. 81/08 e smi) per la corretta gestione in azienda delle attrezzature di lavoro.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ad una ‘platea’ diversificata di figure tra cui: consulenti, chi costruisce e fabbrica Macchine, Quasi-Macchine e Prodotti correlati, chi valuta i Sistemi di Gestione e Organismi di Certificazione, comprese le figure di responsabilità delle organizzazioni (datori/datrici di lavoro, RSPP, RLS, figure preposte alla sicurezza).
-
-
-
• LA QUOTA COMPRENDE: Documentazione didattica - Attestato di partecipazione - Copia delle norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI ISO 45001:2018
• È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione
• Cod. IBAN: IT23 X 03069 09450 100000003660 - (Indicare titolo del corso e data, inviare scheda di iscrizione e copia del bonifico a unitrain@uni.com)
PROGRAMMA
• L’evoluzione della Direttiva Macchine e il nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, scopo e ambito di applicazione, struttura
• La normativa UE di prodotto ed evoluzione della legislazione sulle Macchine, Entrata in vigore, applicazione, soggetti interessati, obblighi e responsabilità, modifiche di macchine esistenti, vigilanza sul mercato
• Regolamento Macchine e procedure di valutazione di conformità / Valutazione dei rischi e RES, Software, cyber security e IA
• Documentazione tecnica e manuale, Marcatura CE, Dichiarazione di conformità e di Incorporazione
• Il ruolo degli organismi di certificazione, ambito ‘cogente’ e volontario, settori IAF di riferimento
• Macchine e Sistemi di Gestione Integrati – casi pratici di incidenti e gestione degli infortuni
• Regolamento Macchine (UE) 1230/2023 e D. Lgs. 81/08 e smi, applicazione efficace in un SGI degli aspetti legislativi relativi a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
-
-
-
LA QUOTA COMPRENDE:
Documentazione didattica - Attestato di partecipazione - Copia delle norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI ISO 45001:2018
È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione