D.LGS 14/2019 Come garantire la continuità aziendale in conformità al nuovo decreto sulla crisi di impresa

AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
Se sei interessato a fare il corso in modalità in house contattaci
D.LGS 14/2019 Come garantire la continuità aziendale in conformità al nuovo decreto sulla crisi di impresa Uni Store
Seleziona il prodotto di interesse per procedere all'acquisto
più IVA di legge se applicabile al cliente
I nomi dei partecipanti verranno richiesti durante la fase di checkout.

Importanti le novità apportate dal Decreto Legislativo n. 14/2019, il c.d. “Codice della crisi di impresa
e dell'insolvenza”, che gli imprenditori devono conoscere bene per implementare un corretto piano di
adeguamento a garanzia della continuità aziendale.
Le imprese devono infatti attivarsi per istituire assetti organizzativi ed amministrativi - contabili
adeguati alle caratteristiche dell'impresa per la rilevazione tempestiva della crisi e per adottare gli
strumenti previsti a garanzia della continuità della stessa.
Molte e di grande impatto per le imprese le novità introdotte, tra cui la nomina dell'organo di
controllo per le società già attive alla data del 16 marzo 2019, che abbiano superato, per due esercizi
consecutivi, almeno uno dei limiti previsti (relativi all' attivo dello stato patrimoniale, ai ricavi delle
vendite e delle prestazioni, al numero dei dipendenti occupati).

 


OBIETTIVI


Un corso pratico ed operativo, che consentirà ai partecipanti di acquisire una conoscenza
approfondita della normativa di riferimento, necessaria per impostare una corretta strategia di
controllo di gestione economico patrimoniale e finanziario nella propria azienda, e per adempiere
correttamente agli obblighi di segnalazione dalla stessa previsti, a garanzia della continuità aziendale.

 


DESTINATARI


Titolari di imprese, personale area finanziaria, consulenti, professionisti, membri organi di controllo.

 


PROGRAMMA


• Presupposti e ambito di applicazione della norma
• Strumenti di allerta e soggetti coinvolti
• Modifiche al codice civile in materia di controlli
• Nuovi obblighi per l’imprenditore e per i revisori enti pubblici
• Organismi di composizione della crisi d’impresa
• Piani attestati di risanamento
• Accordi di ristrutturazione dei debiti
• Ristrutturazione dei debiti del consumatore: cenni
• Il concordato minore: cenni
• Concordato preventivo: caratteristiche principali
• La gestione della crisi nei gruppi di imprese
• Reati penali nella crisi d’impresa
• Analisi di un caso concreto con lo strumento di Check Up (Business Check Up)