La UNI EN ISO 9001:2015, caratterizzata da un’impostazione più concreta e prestazionale rispetto alle versioni
precedenti, rappresenta una grande opportunità per le organizzazioni che intendono adottare un sistema
qualità come scelta strategica.
Occorre che le organizzazioni facciano propri i contenuti della norma, come condizione per ottenere
benefici sostanziali dalla sua corretta applicazione, e stabiliscano le forme e le soluzioni più adatte a tal fine,
considerando che la UNI EN ISO 9001:2015 riconosce alle organizzazioni una maggiore autodeterminazione
nel definire e modificare il proprio sistema qualità, adattandolo al contesto.
A tale maggiore libertà corrisponde tuttavia una maggiore responsabilità da parte delle aziende,
nell’individuare i percorsi più idonei al raggiungimento dell’obiettivo del proprio Sistema Qualità (la
conformità degli output e la soddisfazione crescente dei clienti).
OBIETTIVI
I principali obiettivi del corso sono:
• orientare le organizzazioni verso la piena comprensione della norma UNI EN ISO 9001:2015, affinché le
energie per la sua implementazione siano spese nella giusta direzione, evitando inutili formalismi;
• aiutare le organizzazioni a costruire un sistema di gestione per la qualità aderente alla loro specifica
realtà, e a valutarne l’idoneità attraverso un robusto processo di audit.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai manager, ai responsabili delle funzioni coinvolte nella gestione per la qualità, agli auditor,
e in generale a tutti coloro che intendono applicare efficacemente le regole di “buon senso organizzativo”
contenute nella UNI EN ISO 9001:2015.