Audit di compliance sulla catena di fornitura. L'approccio integrato delle norme volontarie tra effetto esimente 231 e obblighi europei in materia di rendicontazione non finanziaria e due diligence di sostenibilità'

DURATA: 8 ORE (6 e 12 marzo 9.00-13.00)
La tematica dei controlli che le aziende devono applicare per verificare il rispetto dei requisiti cogentidi compliance da parte dei fornitori sulla supply chain è oggi di grande interesse, non solo per effetto di alcune pronunce in ambito 231 e per l'avvicinarsi delle scadenze che ampliano il bacino di imprese tenute alla rendicontazione non finanziaria, ma anche per la recente approvazione di una direttiva europea che introdurrà obblighi di due diligence sulla catena di fornitura relativamente al rispetto dei diritti umani e alla tutela dell'ambiente.
L'attuazione di questi controlli, che molte imprese hanno già considerato e affrontato, richiede un notevole sforzo sia a livello organizzativo che gestionale, soprattutto per rendere effettivi i risultati delle verifiche sui fornitori mediante interventi di risposta adeguati e spendibili verso le terze parti interessate.
Allo scopo di conseguire questi obiettivi occorre definire una metodologia efficace e ripercorribile che consenta nel contempo di ottimizzare le risorse e ridurre i costi.
Premesso che vi sono documenti normativi ISO che si occupano di integrazione dei principi di sostenibilità nei processi di acquisto (UNI ISO 20400:2017), le norme volontarie in ambito compliance (ISO 37301, , e ISO 37001) prevedono requisiti specifici per controllare i rischi di inadempimento di requisiti cogenti sulla supply chain.
A partire dal quadro di riferimento normativo e dalle pronunce giurisprudenziali in materia, il corso affronta le possibili soluzioni pratico/applicative per progettare, stabilire ed eseguire un processo di due diligence e di controllo di compliance sulla supply chain, utilizzando criteri e metodolgie stabiliti dalla due norme sopracitate, in ottica integrata con altri strumenti di qualificazione e selezione dei fornitori.
OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire:
• un quadro di sintesi del contesto normativo di riferimento e delle recenti pronunce in materia di responsabilità ex. D.lgs 231/2001
• i principali riferimenti sulle norme ISO 37301 e ISO 37001 e sui requisiti in tema di due diligence e controlli di compliance dei fornitori (“soci in affari”)
• le indicazioni metodolgiche e di carattere applicativo per progettare, stabilire e attuare un programma di due diligence e di controlli di compliance sui fornitori aziendali in accordo ai criteri delle suddette norme ISO sulla compliance
• esempi pratici di check list da utilizzare per gli audit
• un’analisi sull’integrazione della due diligence nei processi di qualifica, selezione e rating dei fornitori
• le indicazioni sulle modalità di gestione e valutazione dei risultati dei controlli e le eventuali azioni a seguire
DESTINATARI
- risk & compliance manager,
-internal auditor,
-responsabili dei processi di procurement e di gestione dei fornitori,
-responsabili di sistemi di gestione aziendali,
-sustainability manager,
-membri OdV 231,
-consulenti e professionisti/e che operano o intendono operare nel campo della progettazione, realizzazione, attuazione e mantenimento di sistemi di due diligence e controllo sulla compliance dei fornitori.
PROGRAMMA
Il corso è costituito da una parte teorica e una pratica ed è articolato su due giornate (quattro ore per ciascuna giornata per un totale di 8 ore)
PARTE TEORICA
• Quadro di riferimento normativo e illustrazione dei recenti provvedimenti del Tribunale di Milano in materia di responsabilità ex D.lgs 231/2001
• Le norme ISO 37301 e ISO 37001 e i requisiti per la due diligence e i controlli sui processi “affidati all’esterno”
• Suggerimenti per pianificare il sistema dei controlli: analisi del contesto aziendale e delle compliance obligation rilevanti
• Il processo di controllo e inadeguatezza del modello “formale” di compliance
• Due diligence e integrazione dei risultati con il processo di qualificazione e selezione del fornitore
• Pianificazione ed esecuzione dell’audit sul fornitore (cenni alla ISO 19011 - Linee guida per audit di sistemi di gestione)
• Gestione e valutazione dei risultati dei controlli sui fornitori: azioni a seguire
• Monitoraggio dell’efficacia del programma dei controlli sui fornitori
PARTE PRATICA
• Elaborazione di una check list di audit di compliance sul fornitore
LA QUOTA COMPRENDE:
Documentazione didattica, Attestato di partecipazione.
È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione