UNI EN ISO 11161:2010. Direttiva macchine 2006/42/CE l'assemblaggio delle linee sistemi di fabbricazione integrati

Gli insiemi complessi costituiti da più macchine e quasi-macchine costituiscono una nuova macchina a cui si applicano i requisiti della Direttiva 2006/42/CE; il responsabile dell'espletamento di tutte le procedure previste dalla direttiva Macchine è il soggetto che assembla l'insieme complesso. Per poter marcare CE l'insieme di macchine dovrà essere effettuata una valutazione dei rischi dell'insieme, per assicurarsi che i componenti utilizzati per la realizzazione dell'insieme siano adeguati allo scopo e che i rischi generati all'interfaccia tra i vari elementi che compongono l'insieme siano stati sufficientemente ridotti. Gli insiemi di macchine sono normalmente sistemi di fabbricazione integrata, rientranti nel campo di applicazione della norma UNI EN ISO 11161:2010; questa norma è armonizzata ai sensi della direttiva Macchine 2006/42/CE, quindi il suo rispetto assicura l'automatica presunzione di conformità ai requisiti della direttiva coperti dalla norma.
OBIETTIVI
Fornire una conoscenza di base sui requisiti della direttiva Macchine 2006/42/CE con particolare riferimento alle problematiche legate all’assemblaggio delle linee o impianti.
DESTINATARI
Progettisti e personale tecnico dei fabbricanti e degli utilizzatori di linee che rientrano nel campo di applicazione della direttiva 2006/42/CE.
PROGRAMMA
• Campo di applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE
• Definizioni di macchina e di quasi-macchina
• Gli insiemi di macchine (linee o impianti)
• Valutazione del rischio applicata alle linee
• Interfacce tra le macchine e/o le quasi-macchine costituenti la linea
• I requisiti di sicurezza e di tutela della salute (allegato I della direttiva 2006/42/CE) applicabili alle linee
• Marcatura delle linea
• Dichiarazioni di conformità della linea (allegato II della direttiva 2006/42/CE)
• Fascicolo tecnico (FT) della linea (allegato VII della direttiva 2006/42/CE)
• Istruzioni per l’uso della linea
• Modifiche delle linee ed obbligo di nuova marcatura
• La norma UNI EN ISO 11161:2010 ed i sistemi di fabbricazione integrata (IMS)
• Compartimentazione delle linee (task zones)
• Interfacciamento dei circuiti di comando delle linee (ad esempio comando di arresto di emergenza)
• I diversi ambiti di intervento (“span of controls)” dei circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza