L'A, B, C della qualità. I temi portanti del Sistema di Gestione per la Qualità

DURATA: 8 ORE (9.00 - 17.30)
Il rischio nell'applicazione dei requisiti della UNI EN ISO 9001:2015 è quello di farne un adempimento formale, finalizzato meramente alla certificazione. Se invece ci si fortifica con la conoscenza dei temi base della qualità, il Sistema di Gestione per la Qualità rappresenta il reale modo di lavorare.
Un punto di forza del pacchetto delle norme UNI EN ISO 9000 è legato al fatto che possono essere applicate a tutte le tipologie di organizzazioni. Pertanto ogni requisito va interpretato alla propria realtà. Il che significa non solo riferirsi alla sfera delle attività operative/produttive, ma anche, e soprattutto, ai valori e agli stili di conduzione
dei vertici aziendali.
La padronanza dei temi base della qualità permette di costruire la propria “qualità” su basi solide.
OBIETTIVI
I temi trattati nel corso creano le basi per una applicazione utile e proficua della norma UNI ISO 9001:2015. La padronanza e la conoscenza dei principi e dei metodi propri della qualità permette di strutturare il Sistema di Gestione per la Qualità con basi consistenti per promuovere il successo durevole dell’organizzazione, come indicato dalla UNI EN ISO 9004:2018.
DESTINATARI
• Dirigenti, manager, quality manager di organizzazioni pubbliche e private
• Consulenti di sistemi di gestione qualità
• Figure professionali interessate ad approfondire la padronanza dei sistemi di gestione
PROGRAMMA
• Il concetto di qualità
• L’ottica del cliente
• Il ruolo delle persone
• Il PDCA (Plan Do Check Act)
• Lo strumento di gestione
• Il modo di lavorare
• I concetti portanti
• L’approccio sistemico
• L’approccio per processi
• Il risk-based-approach
• I principi di gestione per la qualità
• I contenuti
• Le implicazioni
• Il lavoro di gruppo
• Gli elementi chiave
• La comunicazione operativa
• I termini e le definizioni della qualità
• Le tipologie
• I contenuti
• La comunicazione
• La gestione delle relazioni
• I documenti
• Esercitazioni
LA QUOTA COMPRENDE:
Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, Copia della norma UNI EN ISO 9000:2015
È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione