UNI EN ISO 7396-1:2019 e UNI EN ISO 7396-2:2007 Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto, evacuazione dei gas anestetici. Quando il software entra nelle centrali

AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
Se sei interessato a fare il corso in modalità in house contattaci
UNI EN ISO 7396-1:2019 e UNI EN ISO 7396-2:2007 Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto, evacuazione dei gas anestetici. Quando il software entra nelle centrali Uni Store
Seleziona il prodotto di interesse per procedere all'acquisto
più IVA di legge se applicabile al cliente
I nomi dei partecipanti verranno richiesti durante la fase di checkout.

Con l'attuazione del Regolamento (UE) 2017/745, il software diventa parte sempre più importante e presente nei dispositivi medici. Anche le centrali degli impianti gas medicinali non sono da meno e vedono sempre più la presenza del software nel proprio sviluppo e progetto. Diventa perciò fondamentale per i fabbricanti comprendere come tale software debba essere gestito, verificato, validato e manutenuto per tutto il ciclo di vita di una centrale.

 


OBIETTIVI


Il corso si propone l’obiettivo di creare un campo di confronto con i fabbricanti al fine di definire quali strumenti normativi e pratici mettere in atto per potersi garantire un’efficace progettazione, gestione e modifica del software presente nelle centrali. Il corso si propone inoltre di definire come si classifica un software ai sensi della IEC 62304:2006, come si deve gestire la progettazione di un software, come si devono gestire ed implementare le
modifiche al software nel ciclo di vita.
Il corso è sviluppato considerando i requisiti espressi dal REGOLAMENTO (UE) 2017/745.

 


DESTINATARI


Il corso è rivolto ai fabbricanti e manutentori di impianti; ingegnerie cliniche; uffici tecnici; Global Service e committenti; Organismi notificati.

 


PROGRAMMA


• Processi relativi al ciclo di vita del software IEC 62304:2006
• Regolamento (UE) 2017/745: come identifica il trattamento del software
• Continuità di erogazione UNI EN ISO 7396-1:2019
• Il Fascicolo Tecnico, la gestione del rischio, la valutazione clinica e la destinazione d’uso
• Vita utile e ciclo di vita
• Aggiornare e mantenere nel tempo la rispondenza della documentazione ai requisiti essenziali di sicurezza,
come rendere attuativi i piani di raccolta delle informazioni di ritorno dal campo, come gestire le modifiche
• Rapporto periodico di aggiornamento sulla sicurezza ai sensi dell’articolo 86