UN MONDO FATTO BENE

UNI EN ISO 26000:2020. Salute e sicurezza sul lavoro e la relazione con il DLGS. 231/01

da remoto - 22 giugno 2023 (14.00 - 18.00)
Se sei interessato a fare il corso in modalità in house, contattaci
Tipologia Data inizio Data fine Luogo Posti disponibili Prezzo
più IVA di legge se applicabile al cliente
I nomi dei partecipanti verranno richiesti durante la fase di checkout.
Dettagli

La responsabilità amministrativa degli enti di cui al DLgs 231/01 è divenuto un tema di grande attenzione negli ultimi due decenni per le imprese private, con specifico riferimento ai cosiddetti “reati presupposto”, che spaziano dalla corruzione al caporalato, da alcuni reati ambientali a quelli relativi alla salute e sicurezza sul lavoro, tutti temi di immediato riscontro con il tema della responsabilità sociale di impresa.
Dotare l’organizzazione di un efficace Modello di organizzazione e gestione per la parte salute e sicuezza sul lavoro (MOG-SSL), come proposto dal DLgs 231/01 e dall’art 30 del DLgs 81/08, per godere dell’efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa, consente di rendere conto, nella sostanza, dei punti e degli aspetti legati a salute e sicurezza sul lavoro, presenti nella UNI EN ISO 26000. Obiettivo del corso è tratteggiare i cardini di questa peculiare normativa Iitaliana e delineare le caratteristiche di un MOG-SSL idoneo ed efficace, quali l’adozione di un codice di comportamento, di un codice etico e di prassi/procedure operative; tutto ciò nella prospettiva della responsabilità sociale di impresa.
OBIETTIVI
Il corso si propone di:
• Descriverere il campo di applicazione e le caratteristiche del DLgs 231/01
• Illustrare gli elementi costitutivi di un MOG –SSL idoneo ed efficace
• Evidenziare gli elementi comuni con la responsabilità sociale di impresa, con specifico riferimento all’aspetto della salute e sicurezza sul lavoro
• Proporre una modalità di gestione conforme e socialmente responsabile
DESTINATARI
I destinatari del corso sono tipicamente:
• Management aziendale (datori di lavoro, dirigenti, figure quadro)
• Dirigenti della Pubblica Amministrazione e policy maker
• Dirigenti di ONG e di parti economiche e sociali
• Responsabili e consulenti dei sistemi di gestione aziendali
• Responsabili del servizio di prevenzione e protezione
• Esperti, studiosi e consulenti in materia di responsabilità sociale e sostenbilità