UNI EN ISO 26000:2020. Gli aspetti di rendicontazione sociale

AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
Se sei interessato a fare il corso in modalità in house contattaci
UNI EN ISO 26000:2020. Gli aspetti di rendicontazione sociale Uni Store
Seleziona il prodotto di interesse per procedere all'acquisto
più IVA di legge se applicabile al cliente
I nomi dei partecipanti verranno richiesti durante la fase di checkout.

DURATA: 4 ORE (14:00 - 18:00)
Il tema della rendicontazione sociale, comune a tutte le realtà aziendali e organizzative, specie a quelle di grandi dimensioni, diventa sempre piu importante, soprattutto in un momento in cui si va verso una sostenibilità sociale globale. Avere il desiderio - in alcuni casi l'obbligo normativo, così come previsto dal DLgs 256/2014 - di dichiarare il proprio modo di produrre profitto preoccupandosi della sfera altrui, dei propri lavoratori, della comunità locale, dell'ambiente, costituisce un valore aggiunto e un valore etico, che va premiato e rafforzato. Per tale ragione, avendo a riferimento la norma internazionale UNI EN ISO 26000 e la parte in essa dedicata alla rendicontazione sociale, si intende riportare il ragionamento anche nel contesto della “informazione non finanziaria”, attività di rendicontazione ulteriore rispetto a quella tradizionale economica, che aumenta la spinta
verso la trasparenza, la comunicazione economico-sociale, il confronto e l'accountability con gli stakeholder.

 


OBIETTIVI


Il corso si propone di:
• presentare il tema della rendicontazione sociale secondo la UNI EN ISO 26000;
• ragionare sull’obbligo previsto dal DLgs 256/2014 di una rendicontazione non finanziaria;
• presentare i più diffusi strumenti di rendicontazione sociale, come il bilancio sociale e il bilancio di sostenibilità;
• fornire esempi di indicatori di prestazione e rendicontazione sociale.

 


DESTINATARI


I destinatari del corso sono tipicamente:
• Management aziendale (datori di lavoro, dirigenti, figure quadro)
• Dirigenti della Pubblica Amministrazione e policy maker
• Dirigenti di ONG e di parti economiche e sociali
• Responsabili e consulenti di sistemi di gestione
• Responsabili del servizio di prevenzione e protezione
• Esperti, studiosi e consulenti in materia di responsabilità sociale e sostenibilità

 


PROGRAMMA


• Il contesto di riferimento
• La rendicontazione sociale secondo la UNI EN ISO 26000:2010
• Il DLgs 256/2014 e le informazioni di carattere non finanziario
• Gli strumenti di rendicontazione sociale: bilancio sociale e di sostenibiltà
• Esempi di indicatori di prestazione e rendicontazione sociale

LA QUOTA COMPRENDE:
Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, Copia delle norme UNI EN ISO 26000:2020 e UNI/PdR 18:2016
È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione