Il software è un prodotto antico dell’Ingegneria del software, si può dire il primo. La qualità del software è costituita secondo lo standard UNI CEI ISO/IEC 25010:2020 (par. 4.2) da 8 caratteristiche, contribuendo ad esempio a:
• favorire il riuso e l’interoperabilità tra sistemi
• acquisire dati da fonti sconosciute
• promuovere l’interscambio dati
• diminuire i costi della non qualità
• aumentare la soddisfazione dell’utente
• garantire la sicurezza
• orientare nello sviluppo di nuovi servizi IT innovativi e di nuove App mobili
L’argomento si svilupperà principalmente a partire dallo studio di due standard internazionali:
l’UNI CEI ISO/IEC 25010:2020, di tipo concettuale, e l’UNI CEI ISO/IEC 25023:2020, orientato alle misure. Principalmente l’attenzione sarà data alle caratteristiche di qualità evidenziate dalla “Guida tecnica all’uso di metriche per il software applicativo sviluppato per conto delle pubbliche amministrazioni” del 2018. Verrà anche approfondita la recente “Linea guida sull’accessibilità degli strumenti informatici” del 2020, che approfondisce la caratteristica dell’usabilità e l’aspetto particolare dell’accessibilità. Sarà descritto il modello di qualità delle App secondo il rapporto tecnico UNI/TR 11708 del 2018 sulla “Caratterizzazione delle App nel contesto della salute, benessere e stili di vita”.
L’adozione dei modelli di qualità presentati apre la strada ad attività di autovalutazione, conformità, pre-certificazione e certificazione della qualità.
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è di far comprendere le 8 caratteristiche di qualità del software e le 31 sottocaratteristiche.
Il corso consentirà ai partecipanti di quantificare il livello di qualità attraverso 86 misure e di provvedere ad eventuali azioni di miglioramento dei processi coinvolti nello sviluppo o del software stesso al fine di fornire un servizio migliore ai propri utenti.
DESTINATARI
I destinatari degli standard UNI CEI ISO/IEC 25010:2020 “Modello di qualità del software e dei sistemi” e dell’UNI CEI ISO/IEC 25023:2020 “Misurazione della qualità del software e dei sistemi” sono tutti coloro gestiscono software nel campo della progettazione di procedure e applicazioni. Tra i destinatari si ritrovano particolarmente coloro che definiscono requisiti funzionale e non funzionali, sviluppatori, manutentori, incaricati di controllo qualità, acquirenti e fornitori di software, auditor, valutatori.