Salta al contenuto principale
  • OBIETTIVO 9001
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • FAQ
Italiano
Italiano
Inglese

  • Preferiti
  • Carrello
  • Area personale
UNI - Ente Italiano di Normazione
  • Chi siamo

    UNI - Ente Italiano di Normazione

    Siamo un’ associazione privata senza scopo di lucro che da oltre 100 anni elabora, pubblica e diffonde gli standard della nostra vita: le norme tecniche volontarie.

    Chi siamo
    Chi siamo

    Chi siamo Overview

    • Mission e Valori

      In tutto quello che facciamo, ci guida sempre un obiettivo: costruire, attraverso gli standard, “un mondo fatto bene”.

    • Governance

      Assemblea, comitati, collegi, consigli, giunta, Presidente. Per svolgere la propria attività, UNI si avvale di 8 specifici organi di governance.

    • UNI in Europa e nel mondo

      Siamo presenti ai tavoli di normazione internazionali (ISO) ed europei (CEN), portando il nostro contributo grazie al lavoro di migliaia di esperte/i e svolgendo un ruolo proattivo nel definire le migliori soluzioni per il mercato, per le imprese, per la società.

    • Storia

      Siamo al lavoro da 100 anni. Ripercorri le tappe più importanti di un mondo in continuo cambiamento.

    • Documenti

      Scopri tutte le informazioni e i documenti che illustrano in dettaglio l’organizzazione e la gestione di UNI.

    • Linee Strategiche

      Le Linee Strategiche sono la conferma della capacità progettuale della normazione così come si è evoluta negli ultimi anni: scopri il documento 2021-2024

  • Normazione

    Le norme tecniche volontarie, gli standard, sono la più grande fonte del sapere tecnico collettivo.
    Ci aiutano ogni giorno a vivere in un mondo più sicuro, giusto e sostenibile.

    Normazione
    Normazione

    Normazione Overview

    • Fare una norma

      Elaborare una norma significa scrivere un documento che spiega "come fare bene le cose", garantendo sicurezza, prestazioni e rispetto per l'ambiente.

    • I benefici della normazione

      Crescita economica, progresso sociale, tutela dell’ambiente, miglioramento della sicurezza e valorizzazione dell’innovazione.

    • Gli organi tecnici

      Commissioni, sottocommissioni e gruppi di lavoro: in UNI esistono 1.100 organi tecnici con cui collaborano più di 8.000 esperti ed esperte.

    • Infrastruttura per la Qualità Italia

      UNI è parte integrante di IQ, Infrastruttura per la Qualità Italia. Obiettivo? Migliorare la qualità di prodotti, servizi e processi “Made in Italy”.

    • Innovazione

      Prassi di Riferimento, progetti europei e CWA: scopri le attività e le iniziative di UNI a livello nazionale e internazionale

    Di interesse
    • Progetti in inchiesta pubblica
  • Partecipare

    Le norme UNI non vengono calate dall’alto.
    Sono frutto di un lavoro collettivo di pensiero, condivisione e ideazione.
    Partecipare significa contribuire alla nascita di una nuova conoscenza.

    Partecipare
    Partecipare

    Partecipare Overview

    • Associarsi

      Contribuisci in prima persona alla nascita delle norme e definisci con noi le regole del tuo settore.

    • Inchieste pubbliche

      Il processo di normazione è trasparente dall’inizio alla fine grazie a due inchieste pubbliche: preliminare e finale.

    • Consultazioni pubbliche

      Le Prassi di Riferimento in fase di lavorazione sono sottoposte ad una fase di consultazione: partecipa anche tu!

  • UNI per te

    Che l’azienda, o l’istituzione per cui lavori, sia piccola o grande; che tu sia insegnante, professionista o consumatore, abbiamo sempre la soluzione che fa PER TE

    Soluzioni
    Soluzioni

    UNI per te Overview

    • Grandi aziende

      Come la normazione può aiutare i grandi gruppi a migliorare la qualità della produzione, ridurre i costi e aumentare l’efficienza.

    • PMI e start-up

      Per le piccole medie imprese le norme sono un grande universo di vantaggi. Scoprili tutti.

    • Libera professione e partite IVA

      Aggiornare le conoscenze, qualificarsi, migliorare le competenze. La normazione supporta la crescita di ogni professionista.

    • UNICADesk

      Uno sportello per condividere informazioni, materiali e iniziative sulla normazione tecnica volontaria ad uso delle Camere di Commercio.

    • Guide e Brochure

      Vuoi conoscere in dettaglio norme e prassi di riferimento? Sfoglia e consulta gli approfondimenti tematici.

    • Mondo accademico

      Gli standard sono un eccezionale motore di cambiamento, e uno strumento di aggiornamento, per chi fa ricerca o formazione.

    • Istituzioni

      A livello locale o nazionale, la normazione è un prezioso alleato delle Istituzioni.

    • Consumatori

      I consumatori finali, le persone, i cittadini. Siamo sempre noi, essenzialmente, a beneficiare delle norme.

    Di interesse
    • Professioni
  • Formazione

    Il grande viaggio della formazione UNI

    UNITRAIN è il Centro di Formazione UNI per conoscere e applicare gli standard.

    Si rivolge a chi vuole essere sempre aggiornato su norme, prassi, tecniche e leggi alla base della propria attività.

    Formazione
    Formazione

    Formazione Overview

    • Faculty

      In UNITRAIN non ci sono insegnanti qualsiasi: la maggior parte di loro sono anche le persone esperte che elaborano gli standard.

    • I corsi del mese

      Corsi attivi ogni giorno con le nuove proposte del mese: sfoglia il calendario e iscriviti!

    Di interesse
    • Corsi di formazione
    • UNITRAIN in house

      Corsi su misura per la tua azienda, realizzati assieme a te: scopri come funziona

  • UNI Store

    UNI Store, il grande shopping on line della normazione.
    Qui potete cercare, acquistare, consultare e scaricare le norme, le prassi, le pubblicazioni, scegliere la formula di abbonamento più adatta a voi e iscrivervi ai nostri corsi di formazione.

    UNI Store
    UNI Store

    UNI store Overview

    • Norme tecniche

      Un patrimonio sconfinato di standard che riguardano tutti i settori della nostra vita, da consultare e acquistare.

    • Prassi di riferimento

      Consulta e scopri la Prassi di Riferimento (PdR) del settore che ti interessa.

    • Corsi di formazione

      Se vuoi fare un grande viaggio nella conoscenza questa è la stazione da cui partire: Consulta il catalogo dei corsi di formazione UNITRAIN in programma e iscriviti a quello che fa per te.

    • Prodotti editoriali

      Anche la normazione ha la sua biblioteca. Consulta l’elenco delle pubblicazioni editoriali UNI disponibili, che si arricchisce ogni anno di nuovi titoli.

    • Abbonamenti

      Abbiamo pensato differenti formule di abbonamento per andare incontro alle esigenze di ognuno. Scopri la tua.

    • Convenzioni

      Scopri tutte le Convenzioni stipulate a livello nazionale per l'accesso al patrimonio normativo di imprese e professioni

  1. Home
  2. Uni Store

Ricerca avanzata - Norme tecniche

In vigore
Tutti
In vigore
Ritirata
LunMarMerGioVenSabDom
242526272812345678910111213141516171819202122232425262728293031123456
LunMarMerGioVenSabDom
242526272812345678910111213141516171819202122232425262728293031123456
LunMarMerGioVenSabDom
242526272812345678910111213141516171819202122232425262728293031123456
LunMarMerGioVenSabDom
242526272812345678910111213141516171819202122232425262728293031123456
Tutte
Tutte
UNI/CT 001 - Commissione Centrale Tecnica
UNI/CT 002 - Acustica e vibrazioni
UNI/CT 002/SC 03/GL 01 - Sistemi schermanti (misto Acustica e vibrazioni/Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture)
UNI/CT 002/SC 03/GL 02 - Rumore veicoli stradali (misto Acustica e vibrazioni/CUNA)
UNI/CT 002/SC 03/GL 03 - Barriere antirumore ferroviarie (misto Acustica e vibrazioni/ Trasporto guidato su ferro)
UNI/CT 002/SC 03/GL 04 - Interventi di mitigazione sonora; analisi costiefficacia e costibenefici
UNI/CT 002/SC 03/GL 05 - Misurazione del rumore intrusivo
UNI/CT 002/SC 03/GL 06 - Metodi per la stima dell'impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti
UNI/CT 002/SC 03/GL 07 - Gestione del rumore di cantiere in ambito urbano
UNI/CT 003 - Agroalimentare
UNI/CT 004 - Ambiente
UNI/CT 005 - Apparecchi di sollevamento e relativi accessori
UNI/CT 006 - Attività professionali non regolamentate
UNI/CT 007 - Calzature
UNI/CT 008 - Carta
UNI/CT 009 - Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato
UNI/CT 010 - Commercio
UNI/CT 011 - Comportamento all'incendio
UNI/CT 012 - Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture
UNI/CT 013 - Cuoio, pelli e pelletteria
UNI/CT 014 - Documentazione e informazione
UNI/CT 015 - Ergonomia
UNI/CT 016 - Gestione per la qualità e metodi statistici
UNI/CT 017 - Gomma
UNI/CT 018 - Imballaggi
UNI/CT 019 - Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari
UNI/CT 020 - Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi
UNI/CT 021 - Ingegneria strutturale
UNI/CT 022 - Legno
UNI/CT 023 - Luce e illuminazione
UNI/CT 024 - Macchine utensili
UNI/CT 025 - Manutenzione
UNI/CT 026 - Metalli non ferrosi
UNI/CT 027 - Metrologia
UNI/CT 028 - Mobili
UNI/CT 029 - Nanotecnologie
UNI/CT 030 - Navale
UNI/CT 031 - Organi meccanici
UNI/CT 032 - Pompe e piccole turbine idrauliche
UNI/CT 033 - Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio
UNI/CT 034 - Protezione attiva contro gli incendi
UNI/CT 035 - Protezione dei materiali metallici contro la corrosione
UNI/CT 036 - Prove non distruttive
UNI/CT 037 - Recipienti fissi e trasportabili per gas compressi, disciolti o liquefatti
UNI/CT 038 - Responsabilità sociale delle organizzazioni
UNI/CT 039 - Saldature e giunzioni permanenti
UNI/CT 040 - Servizi
UNI/CT 041 - Settore Aerospaziale e difesa
UNI/CT 042 - Sicurezza
UNI/CT 043 - Sicurezza della società e del cittadino
UNI/CT 044 - Salute
UNI/CT 045 - Tecnologie nucleari e radioprotezione
UNI/CT 046 - Tessile e abbigliamento
UNI/CT 047 - TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti
UNI/CT 048 - Trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche
UNI/CT 049 - Trasporti interni
UNI/CT 050 - Trasporto guidato su ferro
UNI/CT 052 - Valutazione della conformità
UNI/CT 053 - Valvole industriali
UNI/CT 054 - Vetro
UNI/CT 055 - Metrologia della portata, pressione, temperatura
UNI/CT 056 - Idrogeno
UNI/CT 057 - Economia circolare
UNI/CT 058 - Città, comunità e infrastrutture sostenibili
UNI/CT 059 - DGTCSI-ISCTI-CEI-UNI per le attività ETSI
UNI/CT 060 - Materie prime critiche
UNI/CT 061 - Finanza
UNI/CT 100 - CIG - Comitato Italiano Gas
UNI/CT 101 - CIG - Qualità del gas
UNI/CT 102 - CIG - Misura Trasporto
UNI/CT 104 - CIG - GPL
UNI/CT 105 - CIG - Distribuzione
UNI/CT 108 - CIG - Post Contatore
UNI/CT 109 - CIG - Cottura
UNI/CT 110 - CIG - Riscaldamento
UNI/CT 112 - CIG - Odorizzazione
UNI/CT 113 - CIG - Sistema Trasporto gas naturale
UNI/CT 114 - CIG - Componenti d'impianto e attrezzature
UNI/CT 116 - CIG - Misura Distribuzione
UNI/CT 120 - CIG - GNL
UNI/CT 121 - CIG - Stoccaggio Gas nei sistemi di trasporto
UNI/CT 122 - CIG - Rifornimento di gas per i veicoli
UNI/CT 123 - CIG - Camini e canne fumarie
UNI/CT 130 - CIG - Sector Forum Gas Utilisation
UNI/CT 131 - CIG - Sector Forum Gas Infrastructure
UNI/CT 199 - CIG - Commissione Tecnica di Coordinamento (CTC)
UNI/CT 200 - CTI - Comitato Termotecnico Italiano
UNI/CT 201 - CTI - Isolanti e isolamento termico - Materiali
UNI/CT 202 - CTI - Isolanti e isolamento - Metodi di calcolo e di prova (UNI/TS 11300-1)
UNI/CT 203 - CTI - Progettazione integrata termoacustica degli edifici - Commissione Mista CTI-UNI
UNI/CT 204 - CTI - Direttiva EPBD
UNI/CT 212 - CTI - Uso razionale e gestione dell'energia
UNI/CT 213 - CTI - Diagnosi energetiche negli edifici - Attività nazionale
UNI/CT 214 - CTI - Diagnosi energetiche nei processi - Attività nazionale
UNI/CT 215 - CTI - Diagnosi energetiche nei trasporti - Attività nazionale
UNI/CT 221 - CTI - Progettazione e costruzione di attrezzature a pressione e di forni industriali
UNI/CT 222 - CTI - Integrità strutturale degli impianti a pressione
UNI/CT 223 - CTI - Esercizio e dispositivi di protezione delle installazioni a pressione
UNI/CT 231 - CTI - Centrali elettriche e turbine a gas per uso industriale
UNI/CT 232 - CTI - Sistemi di compressione ed espansione
UNI/CT 233 - CTI - Cogenerazione e poligenerazione
UNI/CT 234 - CTI - Motori - Commissione Mista CTI-CUNA
UNI/CT 235 - CTI - Teleriscaldamento e teleraffrescamento
UNI/CT 241 - CTI - Impianti di climatizzazione: progettazione, installazione, collaudo e prestazioni (UNI/TS 11300-3)
UNI/CT 242 - CTI - Materiali, componenti e sistemi per la depurazione e la filtrazione di aria, gas e fumi
UNI/CT 243 - CTI - Impianti di raffrescamento: pompe di calore, condizionatori, scambiatori, compressori
UNI/CT 244 - CTI - Impianti frigoriferi: sicurezza e protezione dell'ambiente
UNI/CT 245 - CTI - Impianti frigoriferi: refrigerazione industriale e commerciale
UNI/CT 246 - CTI - Metodologie di prova e requisiti per mezzi di trasporto coibentati - Interfaccia CEN/TC 413 - Commissione Mista CTI-CUNA
UNI/CT 251 - CTI - Impianti di riscaldamento - Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS 11300-2 e 11300-4)
UNI/CT 252 - CTI - Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e ispezioni
UNI/CT 253 - CTI - Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi
UNI/CT 254 - CTI - Componenti degli impianti di riscaldamento - Emissione del calore (radiatori, convettori, pannelli a pavimento, soffitto, parete, strisce radianti)
UNI/CT 256 - CTI - Impianti geotermici a bassa temperatura con pompa di calore
UNI/CT 257 - CTI - Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua (con o senza caldaia incorporata)
UNI/CT 258 - CTI - Canne fumarie
UNI/CT 266 - CTI - Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante
UNI/CT 271 - CTI - Contabilizzazione del calore
UNI/CT 272 - CTI - Sistemi di automazione e controllo per la gestione dell'energia e del comfort negli edifici
UNI/CT 281 - CTI - Energia solare
UNI/CT 282 - CTI - Biocombustibili solidi
UNI/CT 283 - CTI - Energia dai rifiuti
UNI/CT 284 - CTI - Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico
UNI/CT 285 - CTI - Bioliquidi per uso energetico
UNI/CT 286 - CTI - Idrogeno
UNI/CT 287 - CTI - Combustibili liquidi fossili, serbatoi non in pressione e stazioni di servizio
UNI/CT 288 - Idroelettrico
UNI/CT 291 - CTI - Criteri di sostenibilità delle biomasse - Biocarburanti - Commissione Mista CTI-CUNA
UNI/CT 292 - CTI - Criteri di sostenibilità della biomassa - Biocombustibili solidi per applicazioni energetiche
UNI/CT 293 - CTI - Aspetti di efficienza dei materiali nella progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia
UNI/CT 299 - CTI - Commissione Tecnica di Test
UNI/CT 300 - CUNA - Commissione tecnica di Unificazione nell'Autoveicolo
UNI/CT 310 - CUNA - Motori per autotrazione
UNI/CT 311 - CUNA - Sperimentazione veicoli e componenti
UNI/CT 312 - CUNA - Sicurezza passiva
UNI/CT 315 - CUNA - Sistemi e componenti elettrici, elettronici e telematici del veicolo: a bordo e nella sua estensione (V2X)
UNI/CT 316 - CUNA – Dispositivi di illuminazione, abitacolo ed ergonomia degli autoveicoli
UNI/CT 317 - CUNA - Allestimenti per trasporti specifici e per uso speciale
UNI/CT 318 - CUNA - Veicoli commerciali, Autobus e Rimorchi
UNI/CT 319 - CUNA - Veicoli ibridi, elettrici e a fuel cell
UNI/CT 320 - CUNA - Ciclomotori e motoveicoli
UNI/CT 322 - CUNA - Veicoli stradali
UNI/CT 323 - CUNA - Macchine e attrezzature agricole, da giardinaggio e forestali
UNI/CT 327 - CUNA - Macchine movimento terra
UNI/CT 328 - CUNA - Combustibili, lubrificanti e affini
UNI/CT 331 - CUNA - Pneumatici, ruote e valvole
UNI/CT 335 - CUNA - Assistenza tecnica e controllo del circolante
UNI/CT 400 - UNICHIM - Associazione per l'Unificazione nel settore dell'Industria Chimica
UNI/CT 401 - Adesivi
UNI/CT 402 - Agenti tensioattivi
UNI/CT 403 - Ambienti di lavoro
UNI/CT 404 - Attività per REACH
UNI/CT 405 - Pitture e vernici
UNI/CT 406 - Prodotti fertilizzanti
UNI/CT 408 - Prodotti petroliferi lubrificanti
UNI/CT 410 - Qualità dell'acqua
UNI/CT 411 - Prodotti chimici per il trattamento
UNI/CT 412 - Qualità nei laboratori di analisi chimica
UNI/CT 413 - Sistemi qualità nei laboratori microbiologici
UNI/CT 414 - Suoli e falde contaminati, indagini e tecnologie di bonifica
UNI/CT 415 - Analisi chimica delle superfici
UNI/CT 416 - Combustibili solidi
UNI/CT 417 - Controlli analitici in campo ambientale
UNI/CT 418 - Disinfettanti e antisettici
UNI/CT 419 - Esplosivi per uso civile
UNI/CT 420 - Fuochi artificiali
UNI/CT 421 - Oli essenziali
UNI/CT 422 - Perfluorooctanesulphonate (PFOS)
UNI/CT 423 - Bitumi modificati con polimeri
UNI/CT 424 - Prodotti a base biologica
UNI/CT 426 - Chemistry
UNI/CT 430 - Terre Rare
UNI/CT 500 - UNINFO - Tecnologie Informatiche e loro applicazioni
UNI/CT 501 - UNINFO/JTC1
UNI/CT 502 - UNINFO Codifica Caratteri
UNI/CT 503 - UNINFO Telecomunicazioni e scambio di informazioni fra sistemi
UNI/CT 504 - UNINFO Ingegneria del Software
UNI/CT 505 - UNINFO Smart Cards
UNI/CT 506 - UNINFO Informazioni geografiche
UNI/CT 507 - UNINFO Supporti a registrazione digitale per lo scambio e l'archiviazione di informazioni
UNI/CT 508 - UNINFO Grafiche per computer e trattamento dell'immagine
UNI/CT 509 - UNINFO Interconnessione di apparecchiature
UNI/CT 510 - UNINFO Sicurezza Security
UNI/CT 511 - UNINFO Apparecchiature per ufficio
UNI/CT 512 - UNINFO SC 29
UNI/CT 513 - UNINFO RFID (Radio Frequency IDentification)
UNI/CT 514 - UNINFO Gestione e scambio dei dati
UNI/CT 515 - UNINFO Linguaggi per la descrizione e l'elaborazione dei documenti
UNI/CT 516 - UNINFO Interfacce utente
UNI/CT 517 - UNINFO eLearning
UNI/CT 518 - UNINFO Biometrica
UNI/CT 519 - UNINFO Tecnologie abilitanti per Industry 4.0
UNI/CT 520 - UNINFO Sostenibilità per e attraverso le tecnologie informative
UNI/CT 521 - UNINFO Gestione e Governance dei Servizi ICT
UNI/CT 522 - UNINFO eBusiness e servizi finanziari
UNI/CT 523 - UNINFO Automazione industriale
UNI/CT 524 - UNINFO Linguaggi di programmazione
UNI/CT 525 - UNINFO ITS (Sistemi di trasporto intelligenti)
UNI/CT 526 - UNINFO Attività professionali non regolamentate
UNI/CT 527 - UNINFO Informatica medica
UNI/CT 529 - UNINFO Stampa 3D (Additive Manufacturing)
UNI/CT 530 - UNINFO Filtri internet
UNI/CT 531 - UNINFO eAccessibility
UNI/CT 532 - UNINFO Blockchain e tecnologie per la gestione distribuita dei registri elettronici (distributed ledger)
UNI/CT 533 - UNINFO Intelligenza Artificiale - AI
UNI/CT 534 - Brain Computer Interface - BCI
UNI/CT 535 - Quantum Technologies
UNI/CT 536 - Digital Product Passport - DPP
UNI/CT 599 - UNINFO F12 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
UNI/CT 600 - UNIPLAST - Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche
UNI/CT 700 - UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider
Tutte
Tutte
Tutti
Tutti

4 Risultati

Ordina per
Norma
Norma
Data entrata in vigore
Data entrata in vigore

4 Risultati

IN VIGORE UNI/PdR 90.2:2020 IN VIGORE

UNI/PdR 90.2:2020

Maschere di comunità - Parte 2: Metodi di prova

IN VIGORE UNI EN ISO 7384:1997 IN VIGORE

UNI EN ISO 7384:1997

Prove di corrosione in atmosfera artificiale. Prescrizioni generali.

Recepisce 
EN ISO 7384:1995
IN VIGORE UNI 9908:1992 IN VIGORE

UNI 9908:1992

Prove di controllo per gli impianti di saldatura a fascio laser.

IN VIGORE UNI 10945:2001 IN VIGORE

UNI 10945:2001

Beni culturali - Caratterizzazione degli strati pittorici - Generalità sulle tecniche analitiche impiegate.

20
10
20
50
100
1
1

di 1 pagine

Non sei connesso ad internet, alcune funzionalità potrebbero essere limitate